FORMAZIONE


Alta Formazione per HSE Manager, tecnici e addetti sicurezza per la progettazione di Sistemi di Gestione Sicurezza, Integrati, Modelli Organizzativi (ex legge 231)

Servizio di Formazione Lavoratori Art. 37 - 2012
In conformità Accordo Stato Regioni del 21 dicembre 2011 - art. 37 T.u. 81/08


La Formazione Obbligatoria del Lavoratore Il recente accordo Stato Regioni del 21 dicembre 2011 ha finalmente definito durata, contenuti minimi e modalità della formazione che il Datore di Lavoro è tenuto a fornire a tutti i propri dipendenti ai sensi dell'art. 37, co.1, Testo Unico Sicurezza D.lgs 81/08.
Il lavoratore ai sensi dell'articolo 2 del D.lgs 81/08 è la persona che, indipendentemente dalla tipologia contrattuale, svolge un'attività lavorativa nell'ambito dell'organizzazione di un datore di lavoro pubblico o privato, con o senza retribuzione, anche al solo fine di apprendere un mestiere, un'arte o una professione, esclusi gli addetti ai servizi domestici e familiari.

Il percorso formativo obbligatorio per il lavoratore distingue la formazione iniziale, articolata in due distinte fasi, dall'aggiornamento:

FORMAZIONE:
generale - valevole per tutti i i lavoratori, e dedicata a concetti generali in tema di prevenzione e sicurezza sul lavoro.
specifica - che varia per contenuti e durata a seconda del settore di appartenza dell'azienda e delle mansioni svolte dal lavoratore al suo interno.

AGGIORNAMENTI valevole per tutti i lavoratori


A chi è rivolto
Il corso è rivolto a tutti i lavoratori



Programma
FORMAZIONE GENERALE:
Conformemente al D.Lgs 81/08 e all'accordo Stato Regioni e Prov. Autonome di TN e BZ del 21 dicembre 2011 i contenuti trattatati saranno:
•Concetti di rischio
•Danno
•Prevenzione
•Protezione
•Organizzazione della prevenzione aziendale
•Diritti, doveri e sanzioni per i vari soggetti aziendali
•Organi di vigilanza, controllo e assistenza



Attestato di frequenza
L'attestato di partecipazione nominativo valido ai sensi del D.lgs 81/08 e della Conferenza Stato Regioni del 21 dicembre 2011, verrà rilasciato al termine della frequenza pari o superiore al 90% delle ore di formazione prevista.



Obblighi e sanzioni per l'inadempimento
Il Testo Unico Sicurezza, prevede l'obbligo specifico in capo al Datore di Lavoro di assicurare che ciascun lavoratore riceva una formazione sufficiente ed adeguata in materia di salute e sicurezza. Il mancato adempimento di tale obbligo costituisce reato per il Datore di Lavoro ed il Dirigente, sanzionato con l'arresto da tre a sei mesi o con l'ammenda da €. 2.500 a €. 6.400. In caso di incidente può comportare inoltre l'imputazione dell'azienda ai sensi del D.lgs 231/01 con sanzioni pecuniarie ed interdittive elevatissime



Copyright © 2025 - All right reserved - SGI Consulting
Privacy Policy Cookie Policy